Luoghi da visitare

sangineto

Sangineto è un piccolo, incantevole comune dell’immediato entroterra nell’Alto Tirreno Cosentino. Il borgo, di stampo prevalentemente medievale, si sviluppa in due principali quartieri. Il primo, il più caratteristico, è il centro storico, arroccato lungo la parete di un altopiano. Il secondo, invece, è il Lido, il tratto che si affaccia direttamente sul Mar Tirreno.

L’attrazione principale di Sangineto è il Castello del Principe, ubicato al lato nel Lido della località. Lo storico maniero risale al XV secolo ed è un perfetto esempio di architettura militare aragonese. Il castello è stato recentemente restaurato ed è una delle più importanti cose da vedere a Sangineto. In particolare merita una visita in estate, quando si tengono numerosi eventi musicali e spettacoli di vario genere.

Nei pressi del paese è imperdibile il Lago Penna, contornato da una suggestiva pineta. Il Lago Penna è interessante per vivere un pic-nic in famiglia, immergendosi nella natura senza però allontanarsi troppo dalla costa. Nei pressi del lago si diramano una serie di sentieri escursionistici, che permettono di scoprire il territorio del Parco Nazionale del Pollino.

Sempre in tema natura consigliamo di visitare il Monte Cannitello, seguendo il percorso dedicato. Il sentiero in questione è bene percorrerlo con un minimo di esperienza fisica, in quanto in alcuni tratti risulta difficoltoso attraversarlo. Per il resto, al Monte Cannitello si gode di un panorama mozzafiato che spazia sia sul selvaggio entroterra che sullo splendido litorale della Riviera dei Cedri.

Un vero gioiello del territorio sanginetese è il ‘Sentiero dei sogni’ un sentiero naturalistico a ridosso del centro storico di Sangineto caratterizzato da due particolarità: il ‘vuglio’, una sorgente d’acqua che affiora dalla terra, e una cascata naturale all’interno di una maestosa grotta, riscoperto grazie alla sinergia tra il CAI di Verbicaro e la Pro Loco di Sangineto ma soprattutto grazie alla collaborazione di tanti volontari che hanno prestato gratuitamente la loro opera per riportare alla luce il sentiero.


Riviera dei Cedri

La Riviera dei Cedri è una parte del territorio calabrese che si affaccia sul mar Tirreno ma comprende anche una parte del territorio montuoso posto a ridosso della zona costiera. Ottanta chilometri da Praia a Diamante e Cetraro fino a Paola, di costiera selvaggia e incontaminata con scogliere, spiagge chilometriche e fondali protetti. Ma non bisogna dimenticare l’interno, con le foreste, le grotte e i fiumi del Pollino. Un tratto di costa dal microclima unico grazie alla stretta vicinanza di mare e montagne, tra Tirreno e Parco Nazionale del Pollino, il più esteso d’Italia, che consente la coesistenza di eccezionali esempi di flora, quali la primula di Palinuro e il garofano delle rupi e permette la coltivazione del delicatissimo cedro da cui prende il nome tutta la riviera.
Ultime recensioni